
DIFFERENZA TRA SCHEDA EDITORIALE E SCHEDA DI VALUTAZIONE
Sᴄʜᴇᴅᴀ ᴇᴅɪᴛᴏʀɪᴀʟᴇ/ʟᴇᴛᴛᴜʀᴀ
La scheda di lettura o scheda editoriale viene redatta da un editor professionista per indicare all’𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲 se quella proposta di pubblicazione è adatta alle linee della Casa editrice, se il romanzo è buono, se ha dei punti critici e se può entrare a far parte delle collane di loro competenza.
Le casa editrici ricevono ogni giorno un numero di manoscritti che può variare dalle decine alle centinaia.
La figura dell’editor che si occuperà di questa tipologia di lavoro, presente sia nelle grandi che nelle piccole realtà, è un ottimo supporto nell’analisi delle opere pervenute e aiuta l’editore nella scelta degli autori su cui investire.
La scheda offre una analisi dell’opera rispetto a:
Diciamo che è uno screening generale e analitico che servirà a capire quanto c’è da intervenire sul testo e se vale la pena o meno pubblicarlo.
Sᴄʜᴇᴅᴀ ᴅɪ ᴠᴀʟᴜᴛᴀᴢɪᴏɴᴇ
La Scheda di valutazione invece andrà ad analizzare tutti i punti del vostro manoscritto, come già detto più e più volte nei miei vari post si Instagram e nei miei articoli del blog, è uno strumento utile all’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲 per rendersi conto delle criticità della storia e metterci mano per correggerlo prima ancora di lavorare sull’editing.
Vi ricordo che per ottobre ho attivato un’offerta del 20% di sconto!
Qui sotto vi riporto il link nel quale mostro un fac-simile della mia scheda di valutazione:
https://www.elenapiras.it/servizi-editing/promozione-scheda-di-valutazione-manoscritto-30/