
Come creare un BOOKTRAILER di impatto gratuitamente
Ciao a tutti,
in questo articolo voglio raccontarvi come realizzare un bel BOOKTRAILER di impatto, in modo semplice e totalmente GRATUITO!
Ecco ciò che Vi occorre dal lato tecnico:
-Un pc
-Programma gratuito che è già in dotazione con sistema window chiamato: Movie Maker contraddistinto da quest’icona altrimenti lo trovate facilmente e gratuitamente qui: https://it.wizcase.com/download/windows-movie-maker/
-Connessione internet
-Un po’ di pazienza
Perfetto… adesso invece raduniamo il materiale:
Delineate in modo preciso ciò che volete trasmettere al vostro pubblico (le parti più salienti che possono incuriosire, oppure la prima parte del vostro libro, una trama sommaria…).
Io ho fatto così per i miei romanzi: ho tracciato una Storyboard.
Su un foglio disegnate diversi riquadri, per ognuno segnate una frase che li contraddistingue (può essere anche una citazione dal libro eh!), e scrivete il tipo di immagine che vorreste, non esagerate con le scene (minimo 6 massimo 12), ricordate che sono piccoli trailer che devono destare curiosità e non spoilerare tutta la trama (il video dovrà essere di massimo 1.30 min non di più).
Adesso che avete bene delineato il vostro progetto, passiamo alla ricerca.
Potete utilizzare delle immagini cercate sul web oppure delle vere e proprie clip, vi consiglio di guardare sul sito www.pexel.com o www.pixabay.com.
Questo lavoro è parecchio lungo, ma non demordete, se non riuscite proprio a trovare quello che cercate provate a immaginare quella stessa scena rappresentata in qualche altro modo (per esempio la mia protagonista vagava per Milano sul suo motorino, mi sarebbe tanto piaciuto trovare un video di una ragazza su uno scooter, non l’ho trovata e l’ho sostituita più semplicemente con il traffico di una metropoli – poi ci sarà il testo che spiega l’immagine quindi non vi preoccupate!).
Adesso passiamo alla musica, ci sono davvero tantissimi siti con tracce audio gratuite, ve ne riporto uno che ho utilizzato: www.freemusicarchive.org , inoltre se vorrete anche aggiungere degli effetti audio o dei rumori particolari, vi consiglio di cercare anche questi (basterà cercare con google per es. “rumore di aereo che decolla”, “tuono”…). Insomma, lo sapete, sulla rete si trova di tutto.
Unico consiglio, per la musica di sottofondo, verificate che sia della durata giusta più o meno, altrimenti dovrete poi impazzire a ritagliare o adattarla alla lunghezza del vostro video con altri programmi. Altra cosa, mi raccomando, cercate sempre tracce non coperte da copyright, perchè se usate musiche di cantanti famosi, i vari social e youtube non ve le fanno pubblicare e tutto il vostro lavoro sarà vano!
Bene, abbiamo tutto il materiale raccolto non ci resta che rimboccarci le maniche e iniziare.
Il programma è molto intuitivo e semplice.
Questa è la schermata iniziale.
Con il tasto “Add videos and photos” potete aggiungere le varie foto e video che avete scaricato, di fianco invece trovate il tasto “add music” e a destra ancora, c’è addirittura la possibilità di inserire una traccia di narrazione che, se volete, potete anche registrare al momento (io vi consiglio però di registrarla con il cellulare e poi importarla, il suono risulta più chiaro e più pulito).
Al fianco ancora troverete la possibilità di aggiungere: Titolo, caption o credits.
Quando inserirete le varie foto o video, nella parte laterale si creerà il vostro filmino, sul quale potrete cliccare e aggiungere animazioni e effetti.
Dalla finestra “Animation” in alto, vicino a Home, troverete i vari effetti che potrete applicare alle vostre immagini e video controllandone anche la durata attraverso la voce “Duration” che troverete di fianco.
Per quanto riguarda invece il testo, basterà cliccarci su due volte, una volta che lo avrete inserito e potrete cambiare, colore, carattere e anche qui effetti e durata.
Il programma è abbastanza semplice come vi dicevo, più lo userete e più ve ne renderete conto.
Ultime due cose importanti:
-Mettete sempre nei credits, nell’ultima pagina, le fonti dalle quali scaricate video e musica.
-Per salvare il vostro video come progetto e poterlo modificare “File/salva con nome” per pubblicarlo invece in rete e sui social:
sempre da questa schermata, il penultimo tasto sulla destra “save movie” / for computer e poi salvate.
Se volete sbirciare i miei video e booktrailer li trovate sul mio canale youtube cliccabile direttamente dalla testata del mio blog.
Spero che questo articolo vi sia utile e, se avete bisogno, potete lasciare un commento o contattarmi!
A presto con altri articoli interessanti riguardo al Self!
Elena
Un commento
Marta
Fantastico articolo! Utile davvero!