
Gli elementi fondamentali di un romanzo
Buongiorno,
Oggi voglio parlarvi degli elementi fondamentali di un romanzo.
–INCIPIT D’EFFETTO/EVENTO SCATENANTE – è importante iniziare con qualcosa di efficace che catturi immediatamente l’attenzione del lettore – questo è fondamentale soprattutto nei thriller/gialli.
–TEMATICA O MESSAGGIO DA TRASMETTERE – non è necessario che si sviluppi per forza una tematica particolare ma che quantomeno, con la vostra storia si trasmetta qualcosa che può rimanere nella testa nel lettore e farlo riflettere.
–CRESCITA ED EVOLUZIONE DEL PERSONAGGIO – è importantissimo che il personaggio principale abbia un processo di cambiamento attraverso i fatti che susseguono nella storia, in questo modo colpirete il lettore. Molti libri si incentrano più sul protagonista e il suo mutamento che sulla storia vera a propria.
–FLUIDITÀ – non servono paroloni o termini obsoleti per scrivere bene, ricordatevelo. Semplicità e fluidità sono le due cose che aiuteranno il lettore a proseguire, pagina dopo pagina, senza doversi soffermare e rileggere i concetti più volte.
–COERENZA – delineate i vostri personaggi e, soprattutto, i loro caratteri e mantenete una certa linea. Un conto è il cambiamento a seguito di un evento scatenante, un altro invece è un totale allontanamento da ciò è lui di per sé.
Ad esempio se Giovanni è timido, non può uscire, andare al bar e lanciarsi a capofitto nella conoscenza di tot. ragazze, con disinvoltura.
–ANTICIPAZIONI – Lanciate indizi qua e là per mettere suspense nel lettore e catturare l’attenzione.
–FLASHBACK DEL PASSATO – ogni personaggio ha una storia, spiegarlo potrebbe aiutare il lettore a capire meglio il suo carattere ed entrarci in empatia.
–NON PERDERSI IN DESCRIZIONI INUTILI – è difficile riempire le pagine e anche tagliare pezzi laddove ci sembra di aver scritto pezzi dannatamente belli ma ricordate che le descrizioni servono al lettore per capire dove ci troviamo e come sono fatti i personaggi, pagine e pagine di descrizioni particolareggiate annoiano!
–SVILUPPO DELLA TRAMA CON EVENTUALI CONFLITTI – la vostra storia deve includere qualcosa che movimenti l’attenzione del lettore, quindi, conflitti, litigi, fatti, azioni. Non potete limitarvi solo a raccontare una banale routine, la quotidianità stufa, il racconto deve essere travagliato, quante più cose accadono, quanto più sarà facile per il lettore non staccare gli occhi dalle pagine.
–FINALE CHE RISOLVE I CONTRASTI PRESENTATI ALL’INIZIO O DURANTE LO SVOLGIMENTO – il finale deve essere quasi sempre risolutivo, a meno che non si tratti di un romanzo non autoconclusivo, ma anche in questo caso, a mio parere, almeno alcune situazioni vanno risolte e svelate, altrimenti il lettore ci rimarrà male.

Tecnica SHOW DON'T TELL
