
PARLIAMO DELL’IMPORTANZA DELL’USO DEI 5 SENSI NELLA NARRATIVA
09/02/2023
Vista
Olfatto
Udito
Gusto
Tatto
ʟᴇ ғᴜɴᴢɪᴏɴɪ ᴅᴇɪ 5 Sᴇɴsɪ
Quando scrivete il vostro testo dovete permettere al lettore di essere lì, sulla scena, al posto del vostro protagonista o almeno al suo fianco.
Utilizzare i 5 sensi di sicuro aiuta.
Ricordate di creare delle descrizioni efficienti, che diano credibilità e rendano il vostro mondo fittizio il più reale possibile.
E poi chiedetevi:
Utilizzare quel senso e quindi dare quella specifica emozione serve ai fini della storia ed è proprio quello che volevamo trasmettere? Permette al lettore di riflettere o non serve a nulla?
Cercate di non limitare solo la descrizione all’aspetto fisico ma di conciliarla a movimenti ed emozioni del personaggio, solo così arriverà al lettore perché riuscirà a immaginarlo in quel momento e farsi la sua idea.

È il senso più usato nella narrativa ma se ci pensate lo è anche nella nostra vita. Spesso non ci soffermiamo a “guardare” ma solo a vedere.
Quante volte percorrete sempre la stessa strada ma magari non avete fatto caso a quella specifica finestra, di quel palazzo, rotta con le persiane pericolanti?
Quindi, osservate, captate e i dettagli, i particolari e inseriteli nelle vostre storie, oltre che fare attenzione a descrivere se è giorno o notte, se siete in inverno o in estate etc.

Gli odori sono importanti perché ci ricordano gli eventi passati impressi nella memoria e alle emozioni a essi collegati.
Questo senso aiuta a esprimere emozioni specifiche.
Non Nei racconti horror o erotici sono molto utili.

Pensate a tutti i suoni che si percepiscono nella quotidianità: la sveglia al mattino, la moka che fischia, il campanello che suona, il telefono… Anche nella narrativa servono, aiutano il lettore a concentrarsi su quella scena. E qui entrano in gioco anche i dialoghi e l’uso che riuscite a farne.
Attenzione alle onomatopee, mai esagerare.

Difficile trasmettere questo senso, ma è importante provarci oltre che ricordarsi che i vostri personaggi mangiano e cucinano ed è anche da questo che si capiscono i loro gusti e le loro caratteristiche.

È un senso intimo, chiede che un corpo sia al nostro fianco.
Se ci pensate, quando facciamo una carezza, tocchiamo un braccio o una spalla a qualcuno, diamo un bacio, prendiamo una mano, lo facciamo o per richiamare l’attenzione di qualcuno o per creare un approccio più intimo.
Quindi questo deve accadere anche nella vostra storia, il lettore deve sentirsi toccato.
Un utilizzo efficace di questo senso riempie le distanze e le accorcia.
Consiglio finale per lavorare sul testo:
Provate a evidenziare con colori diversi i vari sensi che utilizzate nei vostri testi, così capirete se li state usando tutti o meno e potrete rimediare.
A presto
Elena

Più recente