
I° proposito: Studiare
Buongiorno,
I OBIETTIVO: STUDIARE!
Come vi dicevo nell’altro articolo, ormai, è da diverso tempo che seguo corsi di scrittura creativa, editing e correzione. Ho acquistato tanti di quei libri che non so più dove metterli e, ogni giorno, scopro nuove cose, tecniche sorprendenti e acquisisco consigli utilissimi per i miei romanzi ma anche per chi si vorrà affidare a me per il servizio di Editing, correzione e confronto.
Nella sezione dei miei servizi troverete tanti libri dei quali consiglio vivamente l’acquisto, con i relativi link diretti ad Amazon e una mia piccola spiegazione/descrizione di ognuno (clicca qui).
Studiare arricchisce la mente e ci insegna a mettere in evidenza criticità, punti deboli ma anche di forza.
Apprendendo le nuove nozioni ho riflettuto molto sulla struttura dei miei libri, sulla scrittura e anche sulle varie tecniche, soprattutto al livello di preparazione, studio e creazione organizzativa del materiale.
Ognuno di noi poi, ha la sua tattica. Per quanto mi riguarda, quando mi immergo in una nuova storia, il mio cervello continua ad andare a 1.000 all’ora, finché non termino la stesura. Sono un vulcano di idee in ogni momento della mia giornata, anche di notte! Capita che mi sveglio nel pieno del sonno con un’idea che devo assolutamente appuntare su qualche foglio per non rischiare di dimenticarla.
Sono talmente assorta e coinvolta dai miei personaggi che li lascio parlare nella mia mente fino ad arrivare al punto decisivo e quindi alla conclusione.
Tutto questo dovrebbe essere fatto prima di iniziare a scrivere per non rischiare di dover cambiare e modificare tutto e soprattutto di non rendere fluida e coerente la storia.
Eh lo so cosa starete pensando, che vi fa bene scrivere, che vi sentiti liberi a battere le dita sulla tastiera e che le parole scivolano fuori da sole… a me capita così, ma vi assicuro che con un buon metodo e partendo da una sinossi dettagliata e organizzata capitolo per capitolo, tutto sarà più semplice, non rischierete di perdervi per strada, di dimenticarvi personaggi, linearità, coerenza e soprattutto, di bloccarvi a metà stesura senza riuscire più ad andare avanti perché vi manca l’illuminazione per un finale degno della vostra storia.
Strutturate tutto a dovere, fate ricerche, parlate con persone che hanno vissuto quella storia oppure che fanno la professione dei vostri personaggi, cercate di conoscere tutto, anche ciò che non vi serve, perché se sarete superficiali, i vostri lettori se ne accorgeranno!
Detto questo, vorrei parlarvi di altre 1000 cose che ho imparato, ma per questo c’è tempo e poi, se mi seguirete anche sui miei social, scoprirete, piano piano, tante piccole pillole, che potranno tornarvi utili!
Instagram: @ep_servizieditoriali o @elenapiras86
Alla prossima…
Elena
