Le mie letture

RECENSIONE DI: Madame Bovary di Gustave Flaubert

Buongiorno!

Ho voluto leggere questo grande classico per svariati motivi, il primo fra tutti è il metodo di narrazione utilizzato da questo autore che ha aperto le porte a nuovi stili e a un’apertura mentale più profonda relativamente alla scrittura.

Il suo modo sovversivo e la sua mentalità ostile a ogni tipo di regola sia materiale che fisica che politica si riflette benissimo nel suo scritto in ogni punto, dalla grammatica, al punto di vista, allo stile, alla presentazione dei personaggi e alla narrazione della storia.

 

MADAME BOVARY di Gustave Flaubert

 

TRAMA (fonte Amazon):

La pubblicazione di “Madame Bovary” ha creato il primo e più clamoroso caso di intervento censorio pubblico ai danni di un’opera moderna: insieme al successo, infatti, lo scrittore ottenne una incriminazione per oltraggio alla morale pubblica e alla religione, da cui, peraltro, fu assolto. La sua Emma è diventata immediatamente il simbolo del disagio e dell’insofferenza borghese: vittima di una sorta di “vampirismo” che le procura appetiti e desideri sempre crescenti e un’infelicità sempre più vorticosa, è destinata a soccombere alla sua stessa smaniosa irrequietezza. Con un saggio di Marcel Proust. Introduzione di Massimo Colesanti e Mario Lunetta.

Edizione New Compton (Mammut)

 

LA MIA OPINIONE:
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

 

ASPETTO TECNICO
Scrittura per niente fluida, a tratti terribilmente noiosa e molto difficile da seguire.
Narrazione in terza persona, dubbio il punto di vista.
Eccessive parti descrittive inutili, personaggi non necessari al fine della storia.

 

ASPETTO EMOTIVO:
Molto interessante lo stile strampalato di narrazione di questo autore che ha voluto sperimentare tecniche nuove:
-Coniugazioni verbali non lineari. Utilizza più tempi nello stesso periodo e talvolta anche nella stessa frase, passa dal presente, al passato remoto e poi all’imperfetto.
-I soggetti delle frasi spesso si confondono.
-Le scene si alternano, come se un occhio dall’alto ti facesse vedere cosa accade, ma senza un naturale senso logico ma, in qualche modo, appaiono comunque collegate mostrandoti a 360° anche cose che non interessano per niente ai fini della storia.
-Descrizioni troppo meticolose rallentano tantissimo la lettura e spesso mi hanno annoiata.
La storia di per sé mi è piaciuta molto, la sofferenza di Emma è chiara in ogni frangente, la sua intelligenza e noia rispetto alla mediocrità che la circonda è evidente e, anche se l’ho trovata a volte capricciosa e troppo esagerata in tantissime situazioni, in altre, quasi, mi ha fatto tanta pena da riuscire ad accoglierla nel mio cuore.
Questo romanzo ai tempi ha fatto molto scalpore, adesso siamo abituati a ben altro, anche perché esplicite scene di sesso non ce ne sono.
Per quanto riguarda l’analisi relativamente alla narrazione e alla grammatica che ho riportato sopra, mi preme dire che, se per quanto riguarda i verbi, sono riuscita, nonostante tutto, a trovare un senso a ciò che veniva scritto, per quel che riguarda la mancanza di soggetto o il suo cambio repentino, ho fatto un’enorme fatica a starci dietro.
Mi è capitato tante volte di dover rileggere e non capire, comunque, quello che l’autore volesse dire. In alcune parti, sinceramente, mi sono proprio persa.
Se dovessi ragionare da Editor, gli farei eliminare almeno il 40% del romanzo, concentrando la storia solo sulla vita di Emma, evitando tutta la visione dei personaggi secondari, che ho trovato davvero noiosa, inutile e troppo dettagliata.
Ringrazio la mia amica Serena che mi ha seguita in questa lettura e con la quale ho voluto affrontare questo viaggio, tra i confronti, i dubbi e le considerazioni, è sempre bello potersi parlare e affrontare questo genere di storie con qualcuno con cui sei sullo stesso filone ideologico e intellettivo.

 

CITAZIONI:

Non è ho trovate di particolari e significative che mi hanno colpita.

close

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni settimana.

Per te subito in regalo un buono sconto del 10% sui servizi Editing

Dopo esserti iscritto, assicurati di ricevere il mio messaggio di Benvenuto tra le mail "Promozionali"

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *